Il settore della vendita al dettaglio è in continua evoluzione e vive sempre momenti di cambiamento.
Gli e-commerce, negli ultimi anni, sono cresciuti in modo esponenziale, ma nonostante la tecnologia stia crescendo sempre più, molti clienti preferiscono il canale offline dei punti vendita. Per i brand più importanti, infatti, in negozi fisici rappresentano uno dei principali strumenti per stabilire un contatto diretto con i sensi delle persone.
L’esperienza di acquisto, dunque, non può limitarsi esclusivamente a comprare un bene, ma dovrebbe diventare un viaggio multi sensoriale che offra una prospettiva olistica del marchio in questione. Per i brand, infatti, i punti vendita sono un mezzo unico per raccontare la loro storia, che va veicolata tramite ogni canale di comunicazione. Un senso che spesso non tendiamo a prendere in considerazione è l‘olfatto, concentrandoci maggiormente sul visivo. Secondo studi recenti, invece, il senso dell’olfatto svolge un ruolo determinante nel nostro processo decisionale.
Ecco perché aggiungere la giusta fragranza all’interno di un punto vendita può determinare un impatto molto più forte rispetto a fattori visivi come l’illuminazione o i colori di pareti e arredi. Il profumo, nel coinvolgimento dei sensi, è molto importante in quanto evocativo. In questo articolo potrai scoprire come gli effetti positivi del marketing olfattivo nei punti vendita. Si tratta di una strategia che, per prima cosa, migliora la percezione dei prodotti, dell‘immagine aziendale e accresce il desiderio dei clienti di tornare ancora una volta in quel punto vendita.
Il marketing olfattivo cambia la percezione del tempo all’interno del negozio
Un motivo per utilizzare i profumatori per negozi all’interno del tuo store è quello di fa sembrare i tempi di attesa più brevi, migliorando la percezione dei tuoi clienti nei confronti del brand. Alcune ricerche hanno dimostrato, inoltre, che più del 70% di clienti si decidono a entrare all’interno di un negozio anche grazie al senso dell’olfatto che capta un buon profumo. Questo vale soprattutto nel settore alimentare, dove l’aroma di prodotti freschi invoglia maggiormente le persone ad accedere per acquistare.
Lo stesso vale anche per altri settori di vendita diversi dall’alimentare. Alcuni brand di abbigliamento e calzature hanno riscontrato una crescita di ingressi di clienti nei propri punti vendita grazie al profumo emanato dai prodotti in pelle. Ricorda, però, che così come i profumi per negozi gradevoli possono aiutarti a far crescere la clientela, allo stesso modo gli odori sgradevoli possono allontanarli. Gli studi a riguardo hanno dimostrato come le persone non esitino a lasciare un negozio nel caso di percezione di odori fastidiosi.
Nota bene che con l’aggettivo fastidioso non intendiamo necessariamente un odore poco gradevole. Si potrebbe, infatti, trattare anche di diffusori con profumazioni e fragranze non consone all’ambiente in questione o eccessive per la grandezza del locale, risultando troppo intense.
Cosa fare per aumentare il tempo di permanenza dei clienti all’interno di un negozio
Sicuramente, sai bene come l’affluenza di clienti sia un elemento chiave per chi lavora nella vendita al dettaglio, dato che si tratta di un dato strettamente legato agli obiettivi di vendita. Il tempo che un cliente trascorre all’interno del tuo punto vendita equivale alla quantità di acquisti che farà. Ecco perché è fondamentale pianificare delle strategie per allungare il suo tempo di permanenza all’interno del negozio.
Le tradizionali strategie di marketing si concentrano maggiormente sulla sistemazione del layout del negozio adattandolo alle abitudini dei clienti e agli interni del locale. Molto spesso, invece, viene poco considerato l’uso del marketing olfattivo e dei profumi per negozi, elemento altrettanto determinante per la vendita.
Se inizierai a diffondere nel tuo negozio una fragranza personalizzata per il tuo settore di vendita e per il tuo brand renderai i tuoi clienti più felici e disposti a passare più tempo all’interno del negozio, con maggiore possibilità di vendite.
Le persone che entrano in un negozio fisico privo di profumatori e fragranze specifiche tendono a percepire il tempo in modo differente, pensando che sia maggiore di quello realmente trascorso. I negozi che, invece, utilizzano una fragranza appositamente studiata e piacevole, incoraggiano i clienti a rimanere più tempo a curiosare tra i prodotti esposti. È stato provato come un cliente si senta molto più a suo agio all’interno di un punto vendita in cui sono presenti diffusori con fragranze gradevoli e coerenti con il contesto di vendita.
Come migliorare la percezione di un marchio
Alcuni studi condotti in Italia hanno confermato come la maggior parte dei consumatori italiani amino di più l’atomosfera e il carattere di un negozio, prima ancora della gentilezza dei commessi, della familiarità e della disposizione dei complementi di arredo. La profumazione, in tale contesto, svolge un ruolo determinante, più di quanto immagini. Infatti, il senso dell’olfatto riesce a condizionare la percezione che il cliente ha dell’ambiente che lo circonda.
È stato dimostrato ampiamente come l’olfatto contribuisca in modo decisivo nella percezione che le persona hanno dei centri commerciali e dei negozi situati al loro interno. Anche in quei casi in cui i clienti dicono di ricordare maggiormente l’estetica di un negozio, in realtà è il profumo a influire di più sulla loro percezione di piacere e sulla permanenza all’interno, anche in modo inconsapevole.
I profumi, infatti, ci influenzano più di quanto in realtà immaginiamo e agiscono anche sui nostri giudizi. Un esperimento condotto su un paio di scarpe di un noto marchio ha dimostrato come lo stesso prodotto, posizionato in due ambienti identici ma separati, venivano valutati in modo differente. Questo era dovuto proprio alla profumazione, in una stanza era presente una fragranza di fiori, nell’altra no. La scarpa nella stanza con il diffusore veniva preferita all’altra.
Considerazioni finali: i benefici del potenziamento del marketing olfattivo
Abbiamo visto la potenza e l’impatto che il marketing olfattivo può avere sugli acquisti e le percezioni dei clienti all’interno del tuo negozio. Adesso sai che nella maggior parte dei consumatori predomina l’esperienza olfattiva durante la fase di acquisto, che batte quella visiva, emotiva e uditiva.
Puoi sfruttare le opportunità che questo tipo di marketing ti offre applicando le strategie e le tecniche più idonee al tuo marchio, così da aumentare l’affluenza di potenziali clienti, offrendo loro un‘esperienza di acquisto completa e multi sensoriale. Grazie ai profumi per negozi, quindi, puoi catturare i consumatori già dal momento in cui attraversano l‘ingresso del tuo punto vendita.
Se utilizzato nel modo corretto, il marketing olfattivo ti permette di superare ogni tipo di ostacolo e incoraggerà i tuoi clienti a passare più tempo in negozio, migliorando il loro benessere e la percezione che hanno del brand.