Potenziare il business con i diffusori per ambienti hotel
Oggi parleremo del marketing olfattivo hotel, ma cos’è esattamente e perché è così rilevante per incrementare le presenze all’interno della tua struttura ricettiva? Scopriamolo subito!
Leva del marketing: le percezioni olfattive
È noto a tutti come i profumi siano in grado di evocare sensazioni nella nostra mente in qualunque occasione ci troviamo: al supermercato, in negozio, al bar, a casa e anche in hotel. Le percezioni olfattive possono infatti riportarci indietro nel passato, farci vivere un’emozione piacevole o perché no, anche produrre emozioni negative. Un odore sgradevole che arriva dritto al cervello è capace di mandare degli impulsi non proprio piacevoli all’organismo.
Da questa breve anticipazione è facile capire come sia importante per chi gestisce una struttura ricettiva dare la massima importanza ai profumatori per hotel per far sì che l’ospite, una volta varcata la porta dell’albergo, si senta come a casa e abbia una percezione positiva della struttura, prima ancora di visitarla completamente.
Marketing olfattivo: cos’è e quali sono i vantaggi?
Il marketing olfattivo hotel è una branca del marketing, precisamente del marketing sensoriale, che si occupa appunto di comprendere e analizzare il legame diretto tra sistema limbico, ovvero la parte del cervello che coordina le emozioni, e l’olfatto del cliente che entra in una struttura ricettiva.
Sembra surreale eppure la maggior parte degli acquisti che facciamo sono legati ai profumi presenti all’interno del negozio in cui scegliamo di spendere il nostro denaro. La stessa cosa succede quando un cliente sceglie di alloggiare presso un albergo: i profumatori per hotel aiutano a infondere una sensazione di accoglienza e pulizia, fondamentale per garantire il massimo dell’esperienza agli ospiti e scatenare così dei feedback positivi.
A rafforzare questa tesi sono anche i dati provenienti da studi scientifici: la profumazione ambienti hotel è in grado di influenzare positivamente le emozioni associate alla struttura ricettiva, offrendo una spinta inconscia e subliminale verso la convinzione che sarà un soggiorno perfetto.
Pensiamo invece alle conseguenze nel caso in cui, ad esempio, all’interno della hall del nostro albergo ci sia un odore sgradevole: in questo caso l’ospite, senza neanche visionare la sua stanza, si sentirebbe in un luogo non pulito e confortevole. Sembra assurdo ma ai clienti bastano pochi secondi per capire se torneranno in futuro in quella struttura.
Da questo breve esempio si evidenzia l’importanza della profumazione degli ambienti negli hotel per infondere una piacevole sensazione di pulizia ma anche di accoglienza e professionalità, utili a fidelizzare il cliente.
Quale essenza profumata scegliere per la tua struttura ricettiva?
Eccoci arrivati alla parte più interessante: quale essenza profumata hotel preferire per i propri ospiti?
I profumatori per ambienti professionali permettono di garantire la diffusione delle essenze profumate all’interno della struttura, la scelta di quale profumazione preferire ricade chiaramente in base alle proprie preferenze. È bene però ricordare come esistano delle fragranze più indicate per le zone comuni dell’albergo e altre per le stanze da letto. Scopriamo alcuni dei profumi più adatti.
La linea agrumata con un accordo di bouquet agrumato di limetta, arancio e limone offre una profumazione fresca ed è particolarmente indicata per le zone in comune della struttura ricettiva (hall, corridoi, area meeting). La sua fragranza si dimostra un’ottima strategia emozionale che garantisce una calda accoglienza a tutti gli ospiti che entrano in hotel.
La linea floreale/fruttata con sentori fioriti di ylang-ylang, peonia, biancospino e semi di lino è perfetta per evocare una sensazione di calore e forte accoglienza. In particolare modo le essenze di peonia e biancospino sono perfette, oltre che per le zone comuni, anche per le stanze da letto.
La profumazione Acqua Marine, che fa sempre parte della linea floreale/fruttata è adatta alle zone dedicate all’igiene personale, come appunto il bagno. L’essenza di mandarino cinese, unite alla naturalezza delle alghe marine e un retrogusto olfattivo di legno di Cedro garantiscono una profumazione che infonde pulizia e serenità.
Della stessa linea, la profumazione Fresch Fruit con essenza di arancia, mandarino, rosa, gelsomino, vaniglia e sandalo è ideale per infondere nel cliente un senso di estrema serenità ma allo stesso tempo energia positiva. La vaniglia, con la sua dolcezza, è una delle essenze preferite dai clienti, per questo si rileva un’ottima strategia utilizzare nella hall un diffusore con questa profumazione.
La linea Orientale, che comprende le profumazioni Sweet Vanilla, Ylang Ylang e Mirra, sono perfette per le zone dedicate al benessere, come SPA, zona massaggi e palestra. La profumazione Ylang Ylang grazie alle note fiorite di cedro, neroni, balsamo del tolu’ e vaniglia ricordano i caldi profumi delle terre orientali. Utilizzare una profumazione ambiente come questa si rivela un’ottima strategia perché, soprattutto in queste zone comuni della struttura ricettiva, offre ai clienti una maggiore vitalità.
Oltre alle linee proposte è possibile realizzare una profumazione “su misura” per la propria struttura con la consulenza di profumieri esperti in grado di creare una fragranza unica e distintiva.
I vantaggi dei profumatori per ambienti
Come abbiamo visto la profumazione degli ambienti nelle strutture ricettive ha un’importanza sempre maggiore, riassumiamo quindi tutti i principali vantaggi :
– influenzano le emozioni e gli stati d’animo degli ospiti
Un ambiente con le profumazioni adatte riesce a trasmettere un piacevole benessere;
– permettono di distinguersi dai competitor
Adottare una strategia di marketing olfattivo crea un vantaggio competitivo;
– fidelizzano i clienti
Grazie ai profumi che infondono piacevoli sensazioni e emozioni le persone sono più predisposte a diventare a tutti gli effetti dei clienti affezionati e non occasionali;
– mantengono il ricordo
Non tutti sanno che uno dei primi sensi che permette di immagazzinare un’informazione è proprio l’olfatto;
– creano valore aggiunto per il brand grazie alla riconoscibilità e al ricordo
Sensazioni piacevoli che si imprimono nella mente degli ospiti creando un legame emozionale.